Magazine

  • Gemini e i minori: Google apre l’IA ai bambini sotto i 13 anni

    Una novità che apre il dibattito Il 5 maggio 2025, Google ha annunciato un cambiamento che potrebbe ridefinire il rapporto tra intelligenza artificiale e minori: Gemini, il suo avanzato assistente AI, sarà accessibile anche ai bambini sotto i 13 anni. Naturalmente, l’accesso sarà regolamentato e possibile solo tramite parental control attivi e account supervisionati. È […]

    Scopri di più
  • Come sfruttare i trend LinkedIn per posizionare il tuo brand

    Agli inizi visto come un “curriculum online”, oggi LinkedIn è una vera e propria piattaforma di contenuti. Nel panorama social attuale, è l’unico canale dove il contenuto organico può ancora generare reach e interazioni significative nel B2B, senza passare (necessariamente) da investimenti pubblicitari. Questo lo rende terreno fertile per le aziende che vogliono costruire una […]

    Scopri di più
  • Quando il Commodore 64 incontra ChatGPT

    Quando il Commodore 64 incontra ChatGPT

    Pubblicato il7 maggio 2025 - 08:00

    Un dialogo tra generazioni digitali A prima vista sembrava impossibile. Da una parte, il Commodore 64, l’iconico computer domestico lanciato nel 1982, simbolo del computing casalingo degli anni ’80. Dall’altra, ChatGPT, l’avanzata intelligenza artificiale di OpenAI, uno dei protagonisti dell’odierno panorama tecnologico. Eppure, a Città di Castello, il 4 maggio 2025, queste due realtà così […]

    Scopri di più
  • Addio a Skype: la fine di un’era nella comunicazione digitale

    Una rivoluzione iniziata nel 2003 Lanciato nell’agosto 2003 da Niklas Zennström, Janus Friis e un team di sviluppatori estoni, Skype ha introdotto il concetto di chiamate vocali gratuite via Internet, sfruttando la tecnologia VoIP (Voice over Internet Protocol). In breve tempo, è diventato sinonimo di comunicazione online, permettendo a milioni di persone di connettersi facilmente […]

    Scopri di più
  • Generative Design: come cambia il modo di fare grafica

    Dalla grafica statica al design evolutivo Negli ultimi anni il mondo della grafica ha subito una rivoluzione silenziosa ma profonda: l’introduzione del Generative Design. Un approccio in cui il designer non crea direttamente l’output finale, ma definisce regole, parametri e obiettivi — e lascia che sia un algoritmo a esplorare, generare e proporre le soluzioni […]

    Scopri di più
  • Sostenibilità digitale: ridurre l’impatto ambientale della tecnologia

    L’impatto ambientale del digitale La crescente digitalizzazione ha portato benefici significativi, ma anche un aumento dell’impronta ecologica. Secondo uno studio, l’industria IT è responsabile del 3% delle emissioni globali di CO₂, un dato destinato a crescere con l’espansione dei servizi digitali. Data center, dispositivi elettronici e infrastrutture di rete consumano enormi quantità di energia, spesso […]

    Scopri di più
  • Generazione di immagini con l’IA: l’evoluzione che stiamo vivendo

    Dall’arte astratta alle immagini fotorealistiche Solo un paio d’anni fa, le immagini generate dall’intelligenza artificiale avevano un tratto distintivo: un’estetica straniante, vagamente onirica, spesso imprecisa nei dettagli. Erano affascinanti, ma chiaramente “non umane”. Oggi, la situazione è radicalmente cambiata. Modelli come DALL·E 3, Midjourney v6, Stable Diffusion XL e il più recente Imagen 3 di […]

    Scopri di più
  • Copywriting conversazionale: la voce dei chatbot aziendali

    Quando il linguaggio fa la differenza Un chatbot è molto più di un semplice assistente digitale: è il primo punto di contatto tra brand e utente, spesso disponibile 24/7. E ciò che dice – e come lo dice – può determinare l’esito dell’interazione. È qui che entra in gioco il copywriting conversazionale: una scrittura strategica, […]

    Scopri di più
  • La sfida della privacy: tra personalizzazione e sicurezza

    Personalizzazione: il cuore dell’esperienza utente moderna Nel panorama digitale odierno, gli utenti si aspettano esperienze su misura. Dalle raccomandazioni sui prodotti ai contenuti adattati, la personalizzazione è diventata una leva chiave per la fidelizzazione. Ma tutto questo ha un prezzo: la raccolta e l’elaborazione di dati personali. I brand si trovano quindi a camminare su […]

    Scopri di più
  • Blue Origin: il primo volo spaziale tutto al femminile

    Un lancio storico per l’esplorazione spaziale Il 14 aprile 2025, Blue Origin ha compiuto un passo significativo nell’esplorazione spaziale lanciando con successo la missione NS-31, il primo volo suborbitale con un equipaggio composto esclusivamente da donne. A bordo della capsula New Shepard, sei donne hanno partecipato a questa missione storica, segnando un momento importante nella […]

    Scopri di più
  • Gemini 2.5 Pro: IA di Google che riscrive le regole del gioco

    L’intelligenza artificiale secondo Google Gemini 2.5 Pro è la nuova punta di diamante dell’ecosistema AI di Google. Un modello che promette di ridefinire gli standard dell’intelligenza artificiale non solo per potenza computazionale, ma per visione strategica. Non è solo un altro aggiornamento: è un cambio di paradigma, che punta a consolidare Google come protagonista nell’arena […]

    Scopri di più
  • L’evoluzione della Dark Mode nei siti web

    L’evoluzione della Dark Mode nei siti web

    Pubblicato il14 aprile 2025 - 08:00

    La Dark Mode, o modalità scura, è una funzionalità che consente di visualizzare interfacce con testi chiari su sfondi scuri. Originariamente presente nei primi sistemi informatici, questa modalità ha conosciuto una rinascita significativa negli ultimi anni, diventando una scelta popolare sia per motivi estetici che funzionali.​ Dalle origini alla rinascita moderna Negli anni ’70 e […]

    Scopri di più