Intelligenza Artificiale

  • Emozione e AI: la nuova coppia del marketing

    Emozione e AI: la nuova coppia del marketing

    Pubblicato il23 maggio 2025 - 08:00

    Marketing emozionale 2.0: dove l’intelligenza incontra il cuore Nel panorama della comunicazione digitale contemporanea, il marketing emozionale si sta fondendo con l’intelligenza artificiale, dando vita a una nuova frontiera dove i dati incontrano le emozioni. Non si tratta più solo di colpire l’attenzione, ma di creare un legame emotivo autentico, sfruttando l’AI per personalizzare e […]

    Scopri di più
  • Robot nel turismo: l’Italia esplora il futuro dell’accoglienza

    Un’accoglienza sempre più intelligente Il turismo italiano si prepara a una nuova rivoluzione, fatta non solo di esperienze autentiche e cultura millenaria, ma anche di robotica e intelligenza artificiale. Diverse sperimentazioni stanno emergendo in tutto il Paese, trasformando l’accoglienza in un settore sempre più digitale, efficiente e personalizzato. Secondo quanto riportato da Agenda Digitale, la […]

    Scopri di più
  • L’automazione del marketing: cosa può davvero ottimizzare

    Perché oggi l’automazione è un asset strategico Nel panorama del marketing digitale, la parola d’ordine è efficienza. Le attività ripetitive, i flussi complessi e la gestione di grandi quantità di dati rendono l’automazione una risorsa imprescindibile per qualsiasi brand. Automatizzare non significa solo “fare più in fretta”, ma anche fare meglio: migliorando la precisione, riducendo […]

    Scopri di più
  • Google sostituisce “Mi sento fortunato” con l’AI Mode?

    Una svolta silenziosa sulla homepage di Google Con una delle sue mosse apparentemente più discrete ma simbolicamente potenti, Google ha iniziato a testare una nuova funzionalità sulla sua homepage, sostituendo il celebre pulsante “Mi sento fortunato” con un nuovo bottone: AI Mode. La notizia è emersa martedì 13 maggio attraverso fonti come TechCrunch, The Verge […]

    Scopri di più
  • Apple e Anthropic uniscono le forze: nasce Vibe Coding

    Un nuovo capitolo per la programmazione assistita Lo scorso 5 maggio, è stato annunciato un accordo che potrebbe cambiare per sempre il modo in cui concepiamo la programmazione: Apple e Anthropic, la startup nota per il modello Claude AI, stanno sviluppando insieme Vibe Coding, una nuova piattaforma di programmazione basata sull’intelligenza artificiale generativa. Una notizia […]

    Scopri di più
  • Gemini e i minori: Google apre l’IA ai bambini sotto i 13 anni

    Una novità che apre il dibattito Il 5 maggio 2025, Google ha annunciato un cambiamento che potrebbe ridefinire il rapporto tra intelligenza artificiale e minori: Gemini, il suo avanzato assistente AI, sarà accessibile anche ai bambini sotto i 13 anni. Naturalmente, l’accesso sarà regolamentato e possibile solo tramite parental control attivi e account supervisionati. È […]

    Scopri di più
  • Quando il Commodore 64 incontra ChatGPT

    Quando il Commodore 64 incontra ChatGPT

    Pubblicato il7 maggio 2025 - 08:00

    Un dialogo tra generazioni digitali A prima vista sembrava impossibile. Da una parte, il Commodore 64, l’iconico computer domestico lanciato nel 1982, simbolo del computing casalingo degli anni ’80. Dall’altra, ChatGPT, l’avanzata intelligenza artificiale di OpenAI, uno dei protagonisti dell’odierno panorama tecnologico. Eppure, a Città di Castello, il 4 maggio 2025, queste due realtà così […]

    Scopri di più
  • Generative Design: come cambia il modo di fare grafica

    Dalla grafica statica al design evolutivo Negli ultimi anni il mondo della grafica ha subito una rivoluzione silenziosa ma profonda: l’introduzione del Generative Design. Un approccio in cui il designer non crea direttamente l’output finale, ma definisce regole, parametri e obiettivi — e lascia che sia un algoritmo a esplorare, generare e proporre le soluzioni […]

    Scopri di più
  • Generazione di immagini con l’IA: l’evoluzione che stiamo vivendo

    Dall’arte astratta alle immagini fotorealistiche Solo un paio d’anni fa, le immagini generate dall’intelligenza artificiale avevano un tratto distintivo: un’estetica straniante, vagamente onirica, spesso imprecisa nei dettagli. Erano affascinanti, ma chiaramente “non umane”. Oggi, la situazione è radicalmente cambiata. Modelli come DALL·E 3, Midjourney v6, Stable Diffusion XL e il più recente Imagen 3 di […]

    Scopri di più
  • Copywriting conversazionale: la voce dei chatbot aziendali

    Quando il linguaggio fa la differenza Un chatbot è molto più di un semplice assistente digitale: è il primo punto di contatto tra brand e utente, spesso disponibile 24/7. E ciò che dice – e come lo dice – può determinare l’esito dell’interazione. È qui che entra in gioco il copywriting conversazionale: una scrittura strategica, […]

    Scopri di più
  • Gemini 2.5 Pro: IA di Google che riscrive le regole del gioco

    L’intelligenza artificiale secondo Google Gemini 2.5 Pro è la nuova punta di diamante dell’ecosistema AI di Google. Un modello che promette di ridefinire gli standard dell’intelligenza artificiale non solo per potenza computazionale, ma per visione strategica. Non è solo un altro aggiornamento: è un cambio di paradigma, che punta a consolidare Google come protagonista nell’arena […]

    Scopri di più
  • L’IA e la memorizzazione di contenuti protetti

    L’IA e la memorizzazione di contenuti protetti

    Pubblicato il10 aprile 2025 - 08:00

    Un recente studio ha rivelato che alcuni modelli di intelligenza artificiale (IA), come quelli sviluppati da OpenAI, tendono a “memorizzare” contenuti protetti da copyright. Questa scoperta solleva interrogativi significativi riguardo alla legalità e all’etica nell’uso di tali modelli.​ Dettagli dello Studio Secondo TechCrunch, la ricerca indica che i modelli di OpenAI hanno appreso e riprodotto […]

    Scopri di più